Masterclass di Videoscrittura Musicale: dalle note allo spartito | 2-3-4 Luglio Accademia il Suono dell’Arte

Siamo felici di comunicarvi che il 2, 3 e 4 Luglio saremo ospiti dell’Accademia il Suono dell’Arte di Salerno per la nostra Masterclass di Videoscrittura Musicale.

La finalità del corso è la conoscenza approfondita delle tecniche relative alla scrittura musicale, mediante l’utilizzo del software di notazione musicale SIBELIUS, per poter copiare trascrivere e arrangiare musica al computer.
Tutti i partecipanti dovranno avere conoscenze musicali ed essere muniti di computer proprio con all’interno il software di scrittura Sibelius (versione 7 o seguenti), tastiera alfanumerica e tastiera MIDI.

Dalle note allo spartito, il più grande software di notazione musicale spiegato da Mario Dennetta.

Vi aspettiamo.

PROGRAMMA

 INSTALLAZIONE E AVVIO DI SIBELIUS

  • Creazione di una partitura (aggiungiamo ed eliminiamo strumenti dalla nostra partitura).
  • Scelta e modifica di chiavi, tonalità e tempo.
  • Navigare all’interno di una partitura.
  • Panoramica dei menu e sottomenu di Sibelius.
  • Scelta del modulo sonoro interno per la riproduzione audio.

INSERIAMO LE NOTE

  • Dimostrazione di tutti i metodi di INPUT NOTE con relativa valutazione dei pro e contro in base alle varie necessità di scrittura.
  • Inserimento col Mouse
  • Inserimento con la tastiera alfanumerica
  • Inserimento misto tra tastiera alfanumerica e tastiera MIDI
  • Inserimento solo con tastiera MIDI (Registrazione diretta e relativa sistemazione)
  • La scrittura polifonica. (Inserimento di piu’ voci all’interno dello stesso pentagramma)
  • Inserimento e modifica dei gruppi irregolari
  • Inserimento dinamiche, articolazioni, legature di valore, legature di portamento.
  • Implodi ed esplodi la musica su uno o piu’ pentagrammi.

INSERIAMO I TESTI

  • Inserimento testi (Tecnica, Espressione, Testi di sistema, Testi in box, richiami per la concertazione).
  • Scelta e e modifica degli stili di testo (Grandezze, posizionamento e cornici)
  • Inserimento e modifica del testo cantato.
  • Inserimento e modifica degli accordi (Sigle).

I COMANDI DI SIBELIUS

  • Conoscenza dei principali comandi da tastiera.
  • Creazione di un set di comandi rapidi da tastiera personalizzato.
  • Varie tipologie di SELEZIONE
  • Filtri e filtro avanzato
  • Il copia e incolla
  • Riscriviamo le altezze
  • La trasposizione, l’enarmonia, gli strumenti traspositori.
  • I Plug-in di Sibelius.

LA GRAFICA DI SIBELIUS

  •  Creazione di una pagina Titolo e inserimento dei testi (Titolo, compositore, paroliere etc).
  • Scelta e modifica dei margini di pagina.
  • Come nascondere i testi in partitura ma renderli visibili nelle parti e viceversa.
  • L’impaginazione della partitura e scelta delle dimensioni e dell’orientamento.
  • L’impaginazione delle parti singole.
  • L’utilizzo del copia Layout come e quando usarlo.
  • Concetti base di editoria musicale.
  • Stampa

Sarà rilasciato attestato formativo

Info ed iscrizioni    info@aisda.it

Tel. 089 272354

Cell. 331 4735194

 www.aisda.it    Accademia il Suono dell’Arte


 

Masterclass di Videoscrittura Musicale con Sibelius - Mario Dennetta

Masterclass di Videoscrittura Musicale con Sibelius – Mario Dennetta

 

Categoria: news | Articolo scritto da: